Ospedale V. Monaldi – Via Leonardo Bianchi – 80131 Napoli

Polisonnografia

Cos’è

La polisonnografia è un esame che rileva il flusso respiratorio e l’ossigenazione del sangue durante il sonno.
La polisonnografia accerta la presenza di disturbi della condizione respiratoria durante il sonno, e la presenza, le caratteristiche e la durata di eventuali apnee notturne e di alterazioni della saturazione notturna.

Come si fa

E’ un esame di semplice esecuzione, affidabile e non invasivo che consente di studiare le modifiche dell’attività respiratoria, cardiaca e muscolare che si verificano durante il sonno. Attraverso la registrazione di numerosi parametri (russamento, apnee notturne, ipoapnee, movimenti del corpo, movimenti del torace e dell’addome, ossigenazione del sangue, frequenza del battito cardiaco) permette di rilevare la presenza e di quantificare le alterazioni della ventilazione polmonare durante il sonno (Sindrome della Apnee Notturne OSAS, Sindrome Obesità-Ipoventilazione OHS).

Accorgimenti e suggerimenti

Per questo esame è fondamentale la rilevazione dei dati pertanto è bene che si facciano almeno quattro ore ininterrotte di sonno (segnalando al medico le ore effettive di sonno) e che il polisonnigrafo venga indossato immediatamente prima di coricarsi, magari al di sopra di una maglietta. Le due strisce vanno posizionate parallelamente, una sulla linea mammaria e una sulla linea ombelicale mentre il saturimetro deve essere fissato con del nastro adesivo per evitare che durante la notte si sfili.

Prenota la visita